Cos'è elsa morante la storia?

Elsa Morante - La Storia

La Storia è un romanzo di Elsa Morante, pubblicato nel 1974 da Einaudi. Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo, narra le vicende di una famiglia romana durante la seconda guerra mondiale e nel dopoguerra.

  • Trama: Il romanzo segue Ida Ramundo, una maestra elementare ebrea di origine calabrese, vedova e madre di un figlio, Nino. Nel 1941, Ida viene violentata da un soldato tedesco e da questa violenza nasce Useppe. La storia si snoda attraverso gli orrori della guerra, le difficoltà economiche, la fame e la progressiva perdita di innocenza dei personaggi. Seguiamo le vicende di Nino, che si unisce alla Resistenza, e di Useppe, un bambino speciale e vulnerabile, che rappresenta l'innocenza martoriata dalla storia.
  • Temi principali:
    • La guerra e la sua devastazione sulla vita delle persone comuni.
    • La sofferenza e l'ingiustizia subite dagli innocenti.
    • La Storia con la "S" maiuscola, intesa come forza travolgente e inesorabile che schiaccia gli individui.
    • La condizione%20umana e la sua fragilità di fronte agli eventi storici.
    • La maternità vista come istinto di protezione e amore incondizionato.
    • La marginalità e la vulnerabilità dei più deboli.
  • Stile: Lo stile di Morante è caratterizzato da una narrazione epica e potente, con frequenti digressioni storiche e riflessioni filosofiche. L'autrice utilizza un linguaggio semplice e diretto, ma allo stesso tempo ricco di immagini e simbolismi. La Storia è nota per la sua commistione di realismo e lirismo, che la rende un'opera complessa e profondamente commovente.
  • Accoglienza: Il romanzo suscitò un acceso dibattito alla sua pubblicazione, sia per i temi trattati che per lo stile narrativo. Alcuni critici lo accusarono di eccessivo sentimentalismo e di populismo, mentre altri ne elogiarono la forza espressiva e la capacità di rappresentare la tragedia della guerra. Nonostante le controversie, La Storia divenne un enorme successo di pubblico e rimane ancora oggi una delle opere più importanti della letteratura italiana.
  • Adattamenti: Dal romanzo è stato tratto un omonimo sceneggiato televisivo diretto da Luigi Comencini nel 1986, con Claudia Cardinale nel ruolo di Ida Ramundo.